Da tanti anni ormai uso le carte giapponesi per i miei bijoux di carta. In primis perché è elegante e poi perché è una carta pregiata e preziosa per la sua storia che oggi voglio raccontarti.
La carta Chiyogami è una delle espressioni artistiche più affascinanti della tradizione giapponese. Con i suoi colori vivaci e i suoi intricati pattern, questa carta ha una storia ricca e un’ampia varietà di usi che la rendono unica nel suo genere.
ORIGINI STORICHE
La carta Chiyogami ha le sue radici nel periodo Edo (1603-1867) in Giappone. Originariamente, veniva prodotta come stampe xilografiche dai produttori di carta durante la stagione agricola. La parola “Chiyogami” deriva da “chi” (mille), “yo” (generazioni) e “gami” (carta), indicando la sua durabilità e l’uso attraverso molte generazioni.
Durante il periodo Edo, la carta Chiyogami era particolarmente popolare nelle zone rurali di Kyoto, dove veniva utilizzata per decorare le case. I pattern della carta erano ispirati ai disegni dei kimono delle donne di Kyoto. Ancora oggi, la carta Chiyogami viene stampata a mano utilizzando la tecnica della serigrafia, mantenendo viva questa antica tradizione.
USI DELLA CARTA CHIYOGAMI
Questi orecchini li trovi qui INDIRA CHIYOGAMI
La carta Chiyogami è estremamente versatile e viene utilizzata in vari modi:
- ORIGAMI: uno degli usi più comuni della carta Chiyogami è nella creazione di origami. Grazie alla sua resistenza e ai suoi bellissimi pattern, è perfetta per piegare intricate figure di carta
- DECORAZIONI: la carta Chiyogami viene spesso utilizzata per decorare scatole, quaderni, e altri oggetti artigianali come i miei bijoux. La sua bellezza aggiunge un tocco di eleganza a qualsiasi progetto
- BAMBOLE DI CARTA: tradizionalmente, la carta Chiyogami veniva usata per creare bambole di carta e altri piccoli oggetti decorativi
- RILEGATURA DI LIBRI: grazie alla sua durabilità, la carta Chiyogami è ideale per la rilegatura di libri, conferendo loro un aspetto unico e raffinato.
La carta Chiyogami dunque non è solo un materiale, ma un pezzo di storia e cultura giapponese. La sua bellezza e versatilità continuano a ispirare artisti e artigiani in tutto il mondo. Di qualunque manufatto si tratti, la carta Chiyogami aggiunge un tocco di eleganza e tradizione a qualsiasi progetto.
Ti piacciono sempre tantissimo i bijoux che creo con questa carta, se hai idee da suggerirmi per utilizzarla in altro modo scrivimi un commento qui sotto!